Canali Minisiti ECM

Veneto, assegnate 72 nuove farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 15/07/2018 19:40

Trevisa guida con 20 autorizzazioni. I destinatari hanno sei mesi per aprire

Settantadue nuove farmacie in Veneto assegnate con i decreti regionali pubblicati nel bollettino di sabato scorso e di quindici giorni fa. Treviso ottiene 20 autorizzazioni, seguita da Vicenza con 17 e Padova con 15. Solo una la struttura prevista a Belluno, a Sedico per l’esattezza; e una anche a Rovigo, a Badia Polesine. Per quanto riguarda i capoluoghi, sono Vicenza e Verona quelli che portano a casa un risultato migliore, con 4 negozi a testa. 

Si tratta, va precisato, di aperture potenziali perché sono trascorsi diversi anni dal decreto Monti che riavviava i termini di assegnazione delle farmacie. Successivamente i Comuni hanno indicato le località. Questo significa che chi all’epoca aveva fatto domanda e che successivamente ha superato il concorso, potrebbe nel frattempo aver cambiato idea. I destinatari del decreto hanno sei mesi di tempo per aprire.

Le assegnazioni fatte in questi giorni dalla Regione rientrano in un “pacchetto” complessivo di 223 nuove strutture individuate nel 2013. C’è stato un primo interpello con l’assegnazione di un gruppo di farmacie, successivamente è scattato il secondo interpello per 130 candidature.

pubblicità

L’esame delle varie posizioni ha portato infine all’attribuzione di 72 esercizi in tutto il territorio del Veneto. Che ad oggi conta quasi 1.700 farmacie. «Si tratta di una rete molto capillare che le nuove aperture renderanno ancora più diffusa», è il commento di Alberto Fontanesi, presidente di Federfarma Veneto, «È sicuramente un dato positivo sia per il miglioramento dei servizi al cittadino che per il Servizio sanitario che può avvalersi di tale rete per la propria attività».  Tuttavia Federfarma mette in guardia contro i rischi legati alla situazione non propria rosea  del comparto: «Il lavoro per i farmacisti è andato diminuendo nel corso degli anni tanto che alcuni hanno dovuto chiudere», prosegue Fontanesi, «Il mio auspicio è che i colleghi titolari di nuove farmacie possano sviluppare e far crescere l’attività senza difficoltà».

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing